Pasta alla gricia

Pasta alla gricia

Presentazione

La pasta alla gricia è un piatto italiano tipico di Roma. Ricetta simile alla più conosciuta carbonara, la pasta alla gricia differisce oltre che per la mancanza dell'uovo, anche nel procedimento di cottura. Di certo, la cosa principale che accomuna Gricia e Carbonara è la loro insuperabile bontà. Provala subito!

Ingredienti:

  • 300g di pasta
  • 2 fette di guanciale
  • 60g di pecorino romano
  • 15g di sale
  • pepe quanto basta

Preparazione:

Preparazione degli ingredienti

Metti a scaldare l'acqua in una pentola, 1 prendi le fette di guanciale di maiale spesse mezzo centimetro e tagliale a listarelle larghe mezzo centimetro e lunghe circa due centimetri. 2 Grattugia il pecorino in una ciotola e mettilo da parte. 3 Metti il guanciale di maiale il una padella calda e fallo rosolare a fiamma media.

Cottura

Nel frattempo, quando l'acqua bolle, metti il sale grosso e dopo circa un minuto 4 butta la pasta a cuocere. 5 Ogni tanto mescola la pasta per evitare che si attacchi al fondo della pentola.

6 Quando il guanciale di maiale è ben rosolato, spegni il fuoco e 7 mettilo in una ciotola a parte, lasciando il grasso in padella.

Mantecatura

Quando mancano 2-3 minuti alla perfetta cottura della pasta, accendi il fuoco della padella al massimo e 8 scola la pasta in padella facendola saltare per farla amalgamanre con il grasso del guanciale di maiale. Subito dopo aggiungi anche 1-2 mestoli di acqua di cottura in padella e fai terminare la cottura della pasta mescolando spesso. Appena la pasta è pronta e l'acqua in padella si è asciugata ma non del tutto, 9 versa il pecorino romano e 10 fai saltare la pasta o mescolala, se serve aggiungi ancora acqua di cottura per dare la giusta cremosità.

Fine mantecatura ed impiattamento

Infine 11 aggiungi il guanciale di maiale e mescola per distribuirlo uniformemente.

A questo punto devi solo impiattare ed 12 aggiungere una grattata di pepe finale. Servi in tavola e goditi la tua pasta alla gricia.

Consiglio

  • Quando completi la cottura della pasta in padella è fondamentale avere una padella sufficientemente larga e non mettere mai troppa acqua di cottura in una sola volta in modo da non rischiare di cuocere troppo la pasta nell'attesa che si asciughi l'acqua in eccesso.
  • Per amalgamare correttamente il formaggio e la pasta e importante che ci sia ancora un po' di liquido in padella al momento dell'aggiunta del formaggio stesso.

Autore:

Luigi Silvestri Corradin

Video